La scuola
La Storia
La costruzione della Scuola Infanzia fu iniziata nel 1913 dall’Arciprete don Pietro Costa; vi concorse con prestazione gratuita di materiale e lavorò tutta la popolazione. La prima guerra mondiale interruppe detta costruzione che fu ultimata nel 1922. L’inaugurazione solenne avvenne il 22/10/1922 alla presenza delle Suore Minime del Suffragio che da allora ininterrottamente ne ressero la direzione fino al 2001. Nel 1951 l’intero edificio fu restaurato ed ampliato per rispondere alle nuove esigenze. Tra il 2004 e il 2005 l’edificio della scuola è stato ampliato usufruendo di un’ala affiancata ormai in disuso da molto tempo ed appartenente alla Parrocchia ed è stata creata un’aula nuova con annessi i servizi per i bambini e un soppalco adibito a dormitorio. La sua inaugurazione è avvenuta alla presenza di don Arcangelo Rizzato e delle autorità locali. Entro il luglio del 2007 sono stati terminati i lavori di ristrutturazione della zona più vecchia con una nuova disposizione dell’aula, dei servizi, della cucina e del refettorio. Negli anni successivi si sono svolti una serie di lavori ai piani superiori, dove un tempo vivevano le suore, e all’edificio esterno, per la realizzazione del Nido Integrato che ha avuto la sua inaugurazione nel Maggio del 2009 alla presenza di don Moreno Bagarella e delle autorità locali.
Nel 2016 è stato approvato un nuovo statuto dal Consiglio Pastorale, che sostituisce quello del 1998 ormai obsoleto.
E’ una scuola parrocchiale, aperta a tutti, gestita da un Comitato di Gestione.
E’ una scuola paritaria non statale, con un proprio Progetto Educativo-Didattico ed è ispirata ai valori cristiani.
La scuola è situata in Calvene (VI) ed accoglie tutti i bambini del comune che ne facciano richiesta oltre ad alcuni bambini di comuni limitrofi.
Puoi scaricare qui il documento di presentazione della scuola aggiornato al 18/03/2025
Identità e Mission
La scuola ha uno statuto e un regolamento propri, approvati dal Comitato di gestione e dal Parroco pro-tempore. La scuola ha un proprio progetto educativo, le proposte didattiche seguono le Indicazioni Nazionali, in conformità con l’identità cristiana a fondamento dell’azione educativa. Essa intende garantire ai bambini un’educazione armonica ed integrale della persona, in stretta collaborazione con la famiglia a cui spetta il diritto-dovere primario dell’educazione dei figli.
L’attuale attenzione per l’infanzia e la sua scuola si fonde sulla sempre più precisa consapevolezza dei diritti del bambino. Spettano ai bambini, in quanto persona i diritti inalienabili, sanciti dalla Costituzione e da dichiarazioni e convenzioni internazionali, alla vita, alla salute, all’educazione, all’istruzione ed al rispetto dell’identità individuale, etnica, linguistica, culturale e religiosa, sui quali si fonda la promozione di una nuova qualità della vita intesa come grande finalità educativa del tempo presente.